Adulti e Adolescenti
Affrontare l’invecchiamento in modo sano non è un compito semplice, ma la Chiropratica può aiuta a ritrovare un comfort duraturo. La Chiropratica può aiutare a riallineare le articolazioni e a mobilizzare i muscoli, tendini, legamenti e nervi, in modo da ridurre i dolori e le tensioni annesse a un cattivo allineamento.
La Chiropratica si prende cura degli adulti, aiutandoli a prevenire e gestire i dolori dovuti a una vita sedentaria, a fattori di stress maggiori, a una postura sbagliata o movimenti scorretti sul posto di lavoro.
La Chiropratica aiuta a invecchiare in salute, ritrovando un comfort duraturo.
Una soluzione adatta a tutte le età
La chiropratica è una filosofia di vita che sostiene la capacità del nostro corpo di autoregolarsi e autogestirsi nella vita di tutti i giorni. Una vita ricca di stress, purtroppo, può influenzare negativamente il nostro benessere. La chiropratica ci offre le conoscenze necessarie per mantenere una buona salute, di fronte a tutti gli stress che affrontiamo nella nostra vita quotidiana. La chiropratica ci aiuta a raggiungere uno stato di salute ottimale, permettendoci di gestire al meglio gli stress che incontriamo nella nostra vita.
La Chiropratica è una risorsa straordinaria per varie condizioni neuro-muscolo-scheletriche, riconosciuta a livello internazionale.
Ogni persona è unica e ogni caso è diverso, ma i benefici della Chiropratica non si limitano alla risoluzione dei problemi principali, ma portano anche a un aumento della mobilità e ad un generale benessere del corpo. L’aggiustamento chiropratico è un modo per “riavviare il sistema”, cioè il sistema nervoso, e migliorare la funzionalità complessiva dell’organismo.
Dove effettuare i trattamenti
Ricevo in miei pazienti in 2 studi, a Torino e Chieri. La prenotazione è obbligatoria.
I miei studi
Studio medico Crocetta
Torino
Studio Daniela Cinicolo
Chieri
Ambiti professionali
Ricevo a Torino e Chieri
Prenota subito la prima visita in studio per il tuo bambino
La prima visita in studio è fondamentale per comprendere i reali bisogni del paziente e il numero di trattamenti necessari per risolverli.